Teatri del Sacro: dal 9 al 14 maggio, all’Antoniano rassegna e tavola rotonda

Si terrà dal 9 al 14 maggio, all’Antoniano di Bologna, la rassegna “I Teatri del Sacro per il Giubileo”, promossa da Federgat (Federazione gruppi attività teatrali) in collaborazione con Acec (Associazione cattolica esercenti cinema) e Teatro Antoniano. In programma cinque spettacoli, di cui tre scelti tra i vincitori delle ultime edizioni del Festival “I Teatri del Sacro”, lavori, spiegano i promotori, che “fanno emergere le istanze che toccano da vicino le inquietudini e le speranze dell’uomo contemporaneo, suscitando interesse in un pubblico di credenti e non credenti, con particolare attenzione ai giovani e alle nuove generazioni”. Al centro della manifestazione “il binomio ‘dolore-guarigione’, il ‘rituale collettivo’ e la ‘ricomposizione biografica’”. All’insegna “del dolore, della guarigione e del rituale” sono “Das Spiel” (Il gioco) di Alessandro Bedosti e Antonella Oggiano, “Per obbedienza” di Fabrizio Pugliese e “In canto e in veglia” di Elena Bucci. “Bandiera” delle “ricomposizioni biografiche” è “La radio e il filo spinato” (sulla vita di padre Massimiliano Kolbe, morto ad Auschwitz) di Roberto Abbiatie e “Fermarsi” (ispirato alla vita e agli scritti di don Paolo Serra Zanetti, filologo bolognese e amico dei poveri) di Alessandro Berti. La rassegna si concluderà il 14 maggio con la tavola rotonda “Teatro e Sacro”, con la partecipazione di Fabrizio Fiaschini (direttore artistico dei “Teatri del Sacro”), Francesco Giraldo (segretario nazionale Acec), Andrea Franzoni (teologo) e Laura Mariani (docente al Dams di Bologna). Info: www.federgat.it

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Europa

Informativa sulla Privacy