Notizie Sir del giorno: a Ventimiglia aperta chiesa per riparare da gelo migranti, White paper per cure palliative, Placuit Deo

Emergenza freddo: card. Bassetti su L’Osservatore Romano, poveri e senza tetto sono “spina nel fianco della nostra società opulenta”

“Sono una sorta di spina nel fianco della società opulenta, tra i bulimici desideri di benessere e l’incessante avidità di possesso. Possiamo far finta che non esistono, ma quei poveri sono sempre lì, davanti ai nostri occhi. Nelle stazioni ferroviarie, sotto le scalinate dei centri storici, sotto i portici delle nostre chiese. Ovunque ci sia un riparo”. Nel numero de “Il Settimanale” de L’Osservatore Romano in edicola oggi, 1° marzo, il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, ricorda che l’emergenza freddo di questi giorni ha causato una decina di morti in Europa e almeno due in Italia, senzatetto a Milano e a Ferrara.  (clicca qui)

Emergenza freddo: Ventimiglia, la chiesa delle Gianchette apre le porte per riparare dal gelo i migranti accampati lungo il fiume Roja

La chiesa di Sant’Antonio nel quartiere delle Gianchette, simbolo dell’accoglienza di Ventimiglia, ha aperto le porte da ieri per dare un riparo ai migranti accampati lungo il fiume Roja. La decisione è stata presa dal parroco don Rito Alvarez di fronte alle basse temperature e alla neve caduta negli ultimi giorni. Sul sagrato è stato acceso anche un fuoco per permette alle persone di scaldarsi mentre i volontari hanno distribuito del tè caldo. (clicca qui)

Cure palliative: White Paper, formazione universitaria, costi accessibili, assistenza spirituale, cultura della consapevolezza

Tredici raccomandazioni ad altrettanti stakeholder per promuovere le cure palliative a livello globale: è il White Book presentato questo pomeriggio in Vaticano a conclusione del congresso internazionale “Palliative Care: Everywhere & by Everyone”. Oltre che ai policymakers, ai quali lo statement della Pontificia Accademia per la vita chiede di garantire accesso universale a queste cure, il documento chiede alle università di prevedere corsi di formazione obbligatori, e ai farmacisti di predisporre dosaggi non standard e formulazioni economicamente accessibili.  (clicca qui)

Nuova Zelanda: Chiese cattolica e anglicana si mobilitano contro proposta di legge che mira a legalizzare l’eutanasia

Anche in Nuova Zelanda è allo studio una proposta di legge che mira a legalizzare l’eutanasia e il suicidio assistito. La Commissione parlamentare ristretta per la giustizia ha lanciato un’inchiesta per raccogliere le opinioni dei neozelandesi sulla bozza “scelta sul fine vita” del parlamentare David Seymour. I vescovi cattolici del Paese in una lettera diffusa nelle chiese hanno invitando tutti a prendere parte al sondaggio perché “è una testimonianza potente quando l’intera comunità cattolica è unita attorno a una convinzione e a un’azione: il sostegno della dignità della vita umana, centrale nella nostra fede e fondamentale per una società che include e si prende cura”. (clicca qui)

Dossier su sacerdoti: card. Sepe (Napoli), “non figurano nomi di nostra diocesi, ma resta gravità casi denunciati, se accertati”. Il documento trasmesso in Vaticano

“Al di là della competenza e al di là del fatto che, nel documento sbobinato e stampato, lasciato e sottoscritto dall’autore, non figurano nomi riconducibili alla diocesi di Napoli, resta la gravità dei casi denunciati per i quali, allorché accertati, coloro che hanno sbagliato devono pagare e devono essere aiutati a pentirsi per il male fatto”. Lo dichiara il cardinale arcivescovo di Napoli, Crescenzio Sepe, in merito al fatto che ieri mattina, come si legge in un comunicato diffuso oggi dalla diocesi di Napoli, “il signor Francesco Mangiacapra ha consegnato al cancelliere della curia arcivescovile negli uffici di Largo Donnaregina, un dossier di denuncia di casi di presunta omosessualità”. (clicca qui)

Lussemburgo: Chiesa cattolica “tende la mano” ai rifugiati. Nuova pubblicazione “Guida per i nuovi arrivati”

L’iniziativa della Chiesa cattolica in Lussemburgo per l’accoglienza e l’accompagnamento dei rifugiati, “Tendi la mano” (Reech eng Hand), ha appena pubblicato “Lussemburgo in tasca, guida per i nuovi arrivati”. In francese-arabo e in inglese-farsi, mette a disposizione dei richiedenti asilo e dei rifugiati informazioni sui “fondamenti della società” (storia, politica, economia, cultura) e sulla vita quotidiana (alloggio, trasporti, lavoro…). La guida è completata da un’app “Lux en poche”. (clicca qui)

Placuit Deo: “il luogo dove riceviamo la salvezza portata da Gesù è la Chiesa”

“Il luogo dove riceviamo la salvezza portata da Gesù è la Chiesa, comunità di coloro che, essendo stati incorporati al nuovo ordine di relazioni inaugurato da Cristo, possono ricevere la pienezza dello Spirito di Cristo. Comprendere questa mediazione salvifica della Chiesa è un aiuto essenziale per superare ogni tendenza riduzionista”. È quanto si legge nella parte finale della lettera della Congregazione per la dottrina della fede “Placuit Deo”, in cui si ricorda che “la salvezza che Dio ci offre non si ottiene con le sole forze individuali, come vorrebbe il neo-pelagianesimo, ma attraverso i rapporti che nascono dal Figlio di Dio incarnato e che formano la comunione della Chiesa”. (clicca qui)

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy