Fede e cultura: Catanzaro, convegno “Cassiodoro tra il periodo tardo-antico e il medioevo”

“Cassiodoro tra il periodo tardo-antico e il medioevo”. Questo il tema di un convegno che si svolgerà a Catanzaro domani e mercoledì 29 marzo promosso dall’Istituto teologico calabro in collaborazione con l’associazione Centro culturale Cassiodoro e l’Istituto di studi su Cassiodoro e il Medioevo in Calabria. Ad aprire i lavori i saluti di mons. Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro-Squillace e presidente della Conferenza episcopale calabra; di mons. Luigi Cantafora, vescovo di Lamezia Terme; Chiara Raimondo, presidente dell’Istituto Cassiodoro e di don Antonio Tarzia, direttore dell’associazione Centro culturale Cassiodoro. Seguirà l’introduzione affidata a don Vincenzo Lopasso, direttore Istituto teologico calabro. La prima sessione sarà presieduta da don Serafino Parisi, direttore della Rivista di Scienze teologiche dell’Istituto teologico calabro “Vivarium”. Sul tema “Cassiodoro e la fondazione dell’Europa cristiana” relazionerà lo storico Franco Cardini. Seguirà la comunicazione di don Giuseppe Paolo De Simone, docente dell’Istituto teologico calabro, che proporrà il tema: “Aspetti di ecumenismo ante litteram in Cassiodoro”.

La seconda sessione prevede una relazione di Domenico Condito, ricercatore, che proporrà la comunicazione sul tema “L’Evangelario della Conciliazione: ritrovamento e vicende postunitarie del codice greco-bizantino donato da Achille Fazzari a Pio X” e una relazione sul tema “Il cammino della Chiesa nel Commento ai Salmi di Cassiodoro” affidata a mons. Antonio Cantisani, arcivescovo emerito di Catanzaro-Squillace. Mercoledì sono previte relazione di don Antonio Tarzia, sul tema: “Cassiodoro: alle radici della dieta mediterranea” e del docente dell’Università della Calabria, Luca Parisoli, sul tema “L’autocoscienza cristiana di un funzionario romano: Cassiodoro”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy