Argentina: Buenos Aires, si conclude oggi il I Congresso mondiale per il dialogo interculturale e interreligioso

Si chiude oggi a Buenos Aires il I Congresso mondiale per il dialogo interculturale e interreligioso, svoltosi nella Pontificia Università cattolica argentina, alla presenza di rappresentanti delle diverse fedi, sindacalisti, politici e autorità del governo nazionale. Il presidente dell’episcopato argentino, monsignor Jose Marìa Arancedo, e il rettore del Seminario rabbinico latinoamericano, Abraham Skorka, hanno auspicato “che l’incontro si riveli come un primo passo verso l’impegno della società civile per avanzare sulla via della pace”. “Il dialogo interreligioso è una buona notizia per tutti i rappresentanti religiosi, perchè le Chiese -nella loro diversità – possono conversare su questioni comuni in un mondo a volte agitato e in contrasto” ha affermato ieri monsignor Arancedo, nel corso di una tavola rotonda alla quale hanno partecipato anche la vicepresidente della nazione, Gabriela Michetti, il rabbino Abraham Skorka e il presidente dell’Istituto Islam per la pace, Sumer Noufour. “Dobbiamo essere consapevoli del fatto che l’unione supera ogni scontro e questa è una responsabilità di ciascuno. Quando il conflitto si impone si alterano l’unione e la pace e questo diventa una responsabilità di tutti”, ha osservato il presule. È stato poi il rabbino Skorka a invitare i politici a prendere esempio dal coraggio di Papa Francesco, “che si sa mettere in gioco”. “Mi aspetto –ha aggiunto Skorka- la stessa grandezza dai politici”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy