This content is available in English

Economia: Eurostat “fotografa” agricoltura e allevamento in Europa. Francia “regina”, seguita da Germania e Italia

(Bruxelles) Più di 330 milioni di tonnellate di cereali l’anno vengono raccolti nei 28 Paesi Ue, quantità in forte aumento rispetto ai primi anni 2000. Oltre 300 milioni di grandi capi animali (contando solo bovini, suini e ovini) vengono allevati nell’Ue, con cifre record in Francia, Germania e Regno Unito. Eurostat pubblica oggi un “Ritratto statistico dell’agricoltura nell’Unione europea”, settore che nel complesso occupa un modesto numero di lavoratori (soprattutto nei Paesi occidentali), ma che contribuisce in maniera ancora significativa alla costruzione del Pil comunitario e che assorbe un’ampia fetta (circa il 40%) dei fondi tratti dal bilancio Ue. Molte le curiosità che emergono dalla corposa pubblicazione (200 pagine, in inglese), con dati aggiornati per lo più a fine 2013 o fine 2014. Si spazia dalle produzioni agli investimenti, dal numero di aziende alle varie produzioni, dal riso al latte. Scorrendo alcune tabelle, si evince, ad esempio, che la Francia è il Paese che contribuisce maggiormente al Pil agricolo Ue, con il 18% del totale; seguono Germania (14%), Italia (13), Spagna (10), Regno Unito (8), Paesi Bassi (7), Polonia (5). Questi sette Stati, da soli, realizzano i tre quarti del Pil agricolo comunitario. Per quanto riguarda la principale produzione europea, tradizionalmente i cereali, nel 2014 si è arrivati a 331 milioni di tonnellate; l’anno precedente il dato si fermava a 307 milioni e, addirittura, la media produttiva nel periodo 2000-2012 non andava oltre 287 milioni di tonnellate.

In cima alle produzioni cerealicole si colloca la Francia, che da sole raggiunge un quinto della produzione totale, seguita da Germania (con produzioni in forte aumento), Polonia, Regno Unito, Romania, Spagna, Italia. Interessanti anche le statistiche relative all’allevamento, che confermano alcune conoscenze e taluni stereotipi legati ai consumi industriali e alimentari. Il record dei capi bovini allevati spetta alla Francia, che ne conta da sola quasi 20 milioni, su 88 milioni complessivi. La Germania ha invece il record dei capi suini, con oltre 28 milioni di maiali allevati. Il Regno Unito detiene la prima posizione per capi ovini: nell’isola ne vengono allevato oltre 22 milioni.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori

Informativa sulla Privacy