Diocesi: Senigallia, fino al 31 dicembre ingresso gratuito alla Pinacoteca diocesana per ammirare la Pala di Senigallia opera del Perugino

In questi giorni di Natale a Palazzo Marino a Milano si può ammirare l’Adorazione dei Magi, opera di Pietro Vannucci detto il Perugino. Non sarà però solo il capoluogo lombardo ad ospitare un capolavoro del Vannucci. Fino al 31 dicembre, infatti, sarà possibile ammirare l’arte del Perugino visitando – gratuitamente – la Pinacoteca diocesana di Senigallia dove è esposta la Pala di Senigallia. Eseguita dal Vannucci nell’ultimo decennio del Quattrocento, fu donata al convento delle Grazie dal card. Giuliano della Rovere. Raffigura la Madonna col Bambino con tre santi per lato (a sinistra i Santi Giovanni Battista, Ludovico, Francesco e a destra Pietro, Paolo e Giovanni). Protagonista del rinnovamento dell’arte italiana nel culmine del Rinascimento, tra gli ultimi decenni del XV e i primi del XVI secolo, il Perugino fu considerato dai sui contemporanei il più noto e influente pittore d’Italia e fu titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, una a Perugia e una a Firenze, dove formò, tra gli altri, il giovane Raffaello. La visita alla Pinacoteca diocesana, che si affaccia nella piazza del duomo, sarà anche la possibilità di scoprire il Presepio plurimetrico, frutto di arte monastica del Settecento, recentemente restaurato. La Pinacoteca di Senigallia, sino al 31 dicembre, è aperta sabato, domenica e festivi (chiuso il 25 dicembre) con orario 9-12/16-19 ad ingresso gratuito. Info su www.diocesisenigallia.it.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy