80° Leggi razziali: Mombaroccio, domani un incontro per parlare di “Luci nel buio della Shoah”

Erich Eder

In occasione dell’80° anniversario delle Leggi razziali (1938-2018), il Comune di Mombaroccio organizza domani una mattinata aperta agli studenti e alla cittadinanza dal titolo “Luci nel buio della Shoah”. Per l’occasione interverranno dalla Germania Peter Küspert, presidente della Corte Costituzionale della Baviera, e Günther Eder, figlio del comandante tedesco Erich Eder che nel 1944 decise di non deportare nei campi di sterminio una famiglia ebrea composta da sette persone. L’identità di questa famiglia venne protetta anche da padre Sante Raffaelli, guardiano del Convento francescano del Beato Sante, e da alcune persone di Mombaroccio tra cui la famiglia Perazzini e Ciaffoni. Il nome degli ebrei scampati alla Shoah rimase nascosto per oltre 70 anni quando riemerse grazie alle ricerche del giornalista Roberto Mazzoli, direttore de “Il Nuovo Amico”, settimanale d’informazione delle diocesi di Pesaro-Fano-Urbino, che riuscì a ritrovare i salvati che nel frattempo si erano trasferiti in Israele. Si tratta della famiglia Sarano ed in particolare delle sorelle Matilde, Vittoria e Miriam all’epoca dei fatti appena bambine. Le tre sorelle avevano gelosamente custodito in un cassetto un prezioso diario scritto dal loro papà, Alfredo Sarano, segretario della Comunità Ebraica di Milano. Quel manoscritto è oggi divenuto un libro che Roberto Mazzoli ha curato per le edizioni San Paolo dal titolo “Siamo qui siamo vivi”, con prefazione di Liliana Segre.
Domani il Comune di Mombaroccio consegnerà alla famiglia del comandante tedesco Erich Eder una speciale benemerenza assegnata anche agli altri protagonisti della vicenda. La cerimonia avrà inizio alle ore 9, nel teatro Comunale di Mombaroccio alla presenza del sindaco Angelo Vichi, del prefetto di Pesaro e Urbino Carla Cincarilli, dell’arcivescovo di Pesaro Piero Coccia e del dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Marcella Tinazzi. Sarà presente, tra gli altri, una piccola delegazione di frati francescani. A presentare la vicenda storica saranno gli studenti della 3° della scuola “Barocci” e della 4B del Liceo “Mamiani” di Pesaro. Modera Roberto Mazzoli.
Al termine dell’appuntamento sarà annunciata la nascita del premio nazionale “Mombaroccio-Sarano. Luci nel buio della Shoah”, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy