Papa Francesco: alla Fao, “promuovere lo sviluppo rurale” per “passi ulteriori” nell’Agenda 2030

(Foto Vatican Media/SIR)

“Promuovere lo sviluppo rurale, uno sviluppo di cui si parla da molto tempo ma che non arriva a concretizzarsi”. È la consegna del Papa, contenuta nel discorso, pronunciato in spagnolo, presso la sede della Fao, al Consiglio dei governatori del Fondo internazionale dello sviluppo agricolo (Ifad). “La comunità internazionale, che ha elaborato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, deve compiere passi ulteriori per il conseguimento reale dei 17 obiettivi che la compongono”. A tale riguardo, l’omaggio di Francesco, “l’apporto dell’Ifad risulta imprescindibile per poter realizzare i due primi obiettivi dell’Agenda, riferiti allo sradicamento della povertà, la lotta contro la fame e la promozione della sovranità alimentare”. “Niente di tutto ciò – il monito del Papa – sarà possibile senza promuovere lo sviluppo rurale, uno sviluppo di cui si parla da molto tempo ma che non arriva a concretizzarsi”. In particolare, per Francesco “risulta paradossale che buona parte degli oltre 820 milioni di persone che soffrono la fame e la malnutrizione nel mondo vivano in zone rurali, si dedichino alla produzione di alimenti e siano contadini. L’esodo dalla campagna alla città è una tendenza globale che non possiamo ignorare”. “Lo sviluppo rurale ha valore in se stesso e non in funzione di altri obiettivi”, la tesi del Papa: “Si tratta di fare in modo che ciascuna persona e ciascuna comunità possa dispiegare le sue proprie capacità in modo pieno, vivendo una vita umana degna di tale nome”. Di qui l’appello a “quanto hanno responsabilità negli Stati e negli organismi internazionali, ma anche a chiunque possa contribuire nel settore pubblico e privato, a sviluppare i canali necessari affinché si possano implementare i mezzi adeguati nelle regioni rurali della terra, in modo che siano artefici responsabili della loro produzione e del progresso”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy