Esercizi spirituali Curia Romana: quarta meditazione, “contro l’accidia amare alla maniera di Gesù”

È l’accidia, la perdita del sapore di vivere, il perno della riflessione, stamattina, di don Josè Tolentino de Mendonça, il sacerdote che sta predicando gli Esercizi spirituali al Papa e alla Curia Romana ad Ariccia. Nella prima Meditazione di questa mattina, terzo giorno di Esercizi spirituali, ricorda che l’accidia – riferisce “Vatican News” – talvolta ci assalga e ci faccia ammalare. “Quando rinunciamo alla sete, allora cominciamo a morire – ha sottolineato -. Quando desistiamo dal desiderare, dal trovare gusto negli incontri, nelle conversazioni, negli scambi, nell’uscita da noi stessi, nei progetti, nei lavori, nella preghiera stessa. Quando diminuisce la nostra curiosità per l’altro, la nostra apertura all’inedito, e tutto ci suona come un riscaldato déjà vu che avvertiamo come un peso inutile, incongruente e assurdo, che ci schiaccia”.
La contemporaneità “ha medicalizzato l’accidia affrontandola come una patologia che va trattata dal punto di vista psichiatrico”. “Anche dentro un quadro clinico – ha avvertito il sacerdote – è evidente che l’accidia o gli stati depressivi” non si possono curare solo con le “pastiglie” ma “devono coinvolgere nella cura la persona intera”. “Ci sono molte sofferenze nascoste la cui origine dobbiamo scoprire che si radica nel mistero della solitudine umana”. E quindi rimangono un tema dell’itinerario spirituale.
C’è poi un altro problema che “si estende sempre più”: il burnout”, che letteralmente significa “bruciarsi”, un esaurimento emotivo, che può colpire anche i sacerdoti. In generale quando ci si sente abbandonati rimane solo un vuoto” da riempire di “angoscia o con falsi palliativi come la mondanità, l’alcol, i social network, il consumismo o l’iperattività”.
Due le figure che possono far capire questa dinamica: Giona e Giacobbe. La tristezza legata all’accidia ricorda poi quella del giovane ricco, che obbediva a tutti i comandamenti ma nell’ora decisiva preferì i suoi beni invece dell’avventura aperta di vivere nella fiducia: “Non è raro – ha affermato don Josè Tolentino de Mendonça – che la nostra tristezza provenga da questa incapacità”. Bisogna dunque fare un esame sulla devitalizzazione del desiderio: non sempre il problema è l’eccesso di attività quanto di non avere le motivazioni adeguate. La risposta a tutto questo è Gesù. Il legame con Lui passa necessariamente per la configurazione nella Passione: “Il nostro cuore matura in quella capacità di arrivare al punto di soffrire per ciò e coloro che si amano alla sua maniera”. Nella parola della sposa dell’Apocalisse “vieni”, si rivela la necessità profonda che la Chiesa prova in rapporto alla venuta dello Spirito. “In questa parola – ha concluso – c’è la traccia di tutto ciò di cui abbiamo bisogno, la ragione del nostro grido, la ragione della nostra speranza e, molte volte, la ragione della nostra disperanza, del nostro fallimento, della nostra stanchezza, e la necessità di superare tutto questo in Dio”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy