30 anni Sir: mons. Corgnali (presidente Fisc 1993/1998), “informazione sia libera e autorevole”

“Il Sir è l’esito di un dibattito che stava avvenendo nell’ambito dei settimanali cattolici in Italia, che avevano una loro autorevolezza a livello locale, ma non venivano percepiti come autorevoli a livello nazionale. Ci si chiedeva come mettere insieme queste risorse anche a livello nazionale. E si pensò a un’agenzia”. Lo ricorda mons. Duilio Corgnali, presidente della Federazione italiana settimanali cattolici dal 1993 al 1998, in una video-intervista per i 30 anni del Sir.

“Il Sir è nato in modo da consentire ai settimanali cattolici, da una parte, di avere notizie e articoli di significato e, dall’altra, da rendere la notizia religiosa e i fatti di religione accessibili agli esterni: ai vaticanisti e agli altri media. In modo da fare sentire la voce della Chiesa gli altri media”. L’ex presidente Fisc la considera “una scommessa, ma molto ragionata, preparata da 10 anni di dibattiti, e fatta con razionalità”. “È sempre più accresciuta l’importanza anche a livello europeo del Sir – osserva mons. Corgnali – perché si è agganciato alle altre realtà e alle agenzie degli altri Paesi a livello ecclesiale. È diventato autorevole anche presso l’episcopato europeo. È stato uno strumento molto importante che è andato crescendo nel tempo come importanza informativa e come autorevolezza”. Infine, un augurio “per il Sir ma anche per gli altri strumenti di comunicazione cattolici”: “Abbiano persone creative che sappiano trovare forme che ridanno attualità e vigore all’informazione libera e allo stesso tempo autorevole”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy