This content is available in English

Esorcisti: p. Bamonte (Aie), attenzione a “personaggi che fanno gli esorcisti senza esserlo”. “Sana applicazione norme che regolano ministero degli esorcismi”

“Oltre al fatto che ci sono personaggi che fanno gli esorcisti senza esserlo, perché non hanno alcun mandato da parte del loro vescovo e sono quindi degli abusivi, ve ne sono altri che, pur legittimamente istituiti dai loro vescovi, non fanno ancora parte della nostra Associazione”. Così padre Francesco Bamonte, presidente dell’Associazione internazionale esorcisti (Aie), all’indomani del convegno che ha riunito a Sacrofano (Rm) centinaia di esorcisti per un appuntamento che si realizza con scadenza biennale. L’Aie, spiega al Sir padre Bamonte, “ha tra i suoi scopi irrinunciabili e prioritari quello di rendere sempre più ecclesiale il ministero dell’esorcistato, sia in termini di inserimento nella pastorale ordinaria della Chiesa locale, sia in termini di una corretta comprensione ed applicazione dei principi che regolano il servizio prestato dall’esorcista”. D’altra parte, aggiunge, “la Chiesa, attraverso i suoi pastori, si sta sempre più rendendo conto della necessità di avere esorcisti seri, affidabili, ben preparati e capaci, per amore di carità, di andare in uscita, come diceva il cardinale Bassetti nella sua relazione, verso quelle ‘periferie esistenziali dove è sempre inverno’, in aiuto di quelli che sono i più poveri tra i poveri perché veramente e gravemente tribolati dal maligno”.

L’Associazione, precisa il presidente, “sta vivendo una crescita di stima e di fiducia da parte della Chiesa universale e particolare nei nostri confronti. Quanto alle prospettive, nella misura in cui la nostra Associazione sarà fedele al compito che si è dato e che le è stato riconosciuto, esse non possono che essere le migliori, sia in termini di collaborazione con i singoli vescovi, con le Conferenze episcopali e con i Dicasteri della Curia Romana, sia in termini di saggia comprensione e sana applicazione delle norme che regolano il ministero degli esorcismi, con i conseguenti benefici che ne ricaveranno quanti ne hanno veramente bisogno”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Mondo

Informativa sulla Privacy