Papa in Egitto: card. Sandri, “grande segno profetico. Emerga l’ecumenismo dell’umanità”

foto SIR/Marco Calvarese

“Un grande segno profetico”: così il card. Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione delle Chiese orientali, definisce al Sir il prossimo viaggio di Papa Francesco nella Repubblica Araba d’Egitto (dal 28 al 29 aprile 2017). Una visita che, secondo il prefetto, porterà il Papa di nuovo sui passi di Cristo, perché, afferma, “in Egitto è fuggita la Sacra Famiglia, per questo è Terra Santa. È Terra Santa in un grande Paese musulmano”. “Il viaggio del Pontefice – dice il card. Sandri – sarà un grande segno profetico per l’incontro con la piccola comunità copto-cattolica e per l’ecumenismo, con la visita a quella dei copto-ortodossi guidati da papa Tawadros II”. Ma sarà “una visita profetica anche per il dialogo con l’islam. Il Papa, in Egitto, ribadirà che è possibile la convivenza tra cristiani e musulmani – siano essi maggioranza o minoranza – in quanto cittadini di un grande Paese”. “Tutti siamo fiduciosi che si possa realizzare questo viaggio profetico nella culla di una antica civiltà e che ci siano tutte le condizioni perché da questo viaggio emerga l’immagine di una stessa umanità: cristiana, cattolica, musulmana, protestante… Come in tanti Paesi segnati dalla guerra abbiamo assistito all’ecumenismo del sangue – conclude – speriamo che dal viaggio in Egitto emerga l’ecumenismo dell’umanità”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Italia

Informativa sulla Privacy