Arte: Taranto, mostra sulle antifone del Natale. “O – Lo stupore dell’attesa e dell’arrivo”

L’arte della pittura, della scultura, del ricamo in un allestimento inusuale: la cattedrale di San Cataldo di Taranto. La cripta del duomo ospita fino al 3 gennaio prossimo “O – Lo stupore dell’attesa e dell’arrivo”. “O” è una mostra tematica sulle antifone maggiori che la Chiesa eleva nella preghiera liturgica di preparazione al Natale. Le antifone sono sette e vengono cantate al Magnificat nei vespri dal 17 al 23 dicembre. “Vengono chiamate comunemente antifone “O” perché tutte cominciano con questa esclamazione”, spiega monsignor Emanuele Ferro, parroco della cattedrale. All’inaugurazione era presente l’arcivescovo della diocesi ionica, monsignor Filippo Santoro. L’esposizione infatti rientra nelle attività promosse dalla diocesi per la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e sociale della Città vecchia. “La mostra offre al visitatore quattro momenti di lettura. Su prismi colorati sono riprodotte le sette antifone. Davanti ad esse il crocevia dell’ammirabile scambio, ovvero la carne di Gesù Bambino: Dio che parla attraverso il vagito di un bimbo. Collocati su sette teche ecco quindi sette sculture del Divino Infante. Opere di collezionisti privati – racconta monsignor Ferro, che si è occupato della supervisione teologica e dei testi – ed opere recenti come anche settecentesche ed ottocentesche. Sotto le immagini di Gesù bambino, una selezione di ricami barocchi che nella tessitura e nella fattura pregevole e festosa ricordano quanto detto sulla profezia”.
“Al di qua di ogni prisma, di schiena all’antifona, un’opera contemporanea – prosegue Ferro – che ritrae il compimento di ogni antifona. Sono i misteri della Croce e dell’Eucarestia, che ci danno la via della comprensione e della contemplazione”. I dipinti presenti nella mostra sono di Nunzia Marzella, artista locale, classe 1990, già chiamata a misurarsi a livello internazionale, mentre l’allestimento è stato curato dai ragazzi dell’oratorio dell’isola.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Territori

Informativa sulla Privacy