Medio Oriente: il Trattato di pace Israele-Egitto compie 40 anni. Ambasciata Israele presso Santa Sede, “orgogliosi di questa pace duratura”

“#26marzo 1979, #Israele ed #Egitto hanno firmato uno storico trattato di #pace che ha aperto un’era di cooperazione tra i nostri paesi. A 40 anni di distanza, Israele è orgoglioso di questa pace duratura, a vantaggio dei nostri popoli e della regione”. È il testo del tweet del Ministero degli Esteri israeliano, rilanciato dall’Ambasciata israeliana presso la Santa Sede, che ricorda il 40° anniversario della firma del trattato di pace tra Israele ed Egitto che pose fine a un conflitto trentennale segnando il primo riconoscimento di Israele da parte di uno stato arabo. A siglare il trattato, mediato dal presidente Usa Jimmy Carter, furono il presidente egiziano Anwar al-Sadat e il premier israeliano Menachen Begin. I due, il 27 ottobre del 1978, erano stati insigniti del premio Nobel per la pace, per il loro contributo agli accordi di pace in Medio Oriente e tra Egitto ed Israele, siglati a Camp David il 17 settembre 1978. Il 6 ottobre 1981 al Cairo durante una parata militare che ricordava l’inizio della guerra del Kippur, il presidente egiziano fu assassinato dalla Jihad islamica per punirlo per la pace firmata con Israele.

https://twitter.com/IsraelinHolySee/status/1110497773831499777

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Riepilogo

Informativa sulla Privacy