This content is available in English

Elezioni Ue: nasce “EuropeForUs” progetto Sir-Avvenire-Tv2000 per “raccontare l’Europa”

“Raccontare l’Europa” in vista delle elezioni per il rinnovo dell’Europarlamento, che si svolgeranno dal 23 al 26 maggio nei 27 Paesi membri dell’Unione (in Italia domenica 26 maggio). “Prenderà avvio domani questa nuova grande sfida. Siamo a un tornante cruciale per il futuro dell’Unione e, più ampiamente, per la democrazia in Europa”, afferma il direttore del Sir, Vincenzo Corrado. Per questa ragione l’agenzia promossa dalla Conferenza episcopale italiana, in partnership con il quotidiano Avvenire e con Tv2000, ha partecipato a un bando del Parlamento europeo: il progetto “EuropeForUs” (L’Europa per noi – agensir.it/europeforus) ha avuto il riconoscimento e il sostegno dell’istituzione comunitaria e dal 1° febbraio al 31 luglio “saremo impegnati – dice Corrado – a promuovere, ancora di più e meglio, un’informazione efficace sul versante comunitario”. EuropeForUs propone infatti “una nuova narrazione della politica europea per portare i cittadini alle elezioni del maggio 2019”. I soggetti principali “cui si rivolge il progetto saranno anzitutto i cittadini dell’Unione, con le loro storie, esperienze e testimonianze circa la percezione dell’Ue, i risultati da questa prodotti nella vita quotidiana, e le molteplici attese rispetto alle politiche” che si realizzano a Bruxelles e Strasburgo. “L’attenzione – chiarisce Corrado – sarà posta inoltre sulle istituzioni Ue, in primis l’Europarlamento, voce dei cittadini”. Per il direttore Sir, “in una fase in cui il progetto dell’Ue è contestato, e talvolta mostra in effetti punti deboli e la necessità di riforme, occorre un’informazione chiara, oggettiva sull’Unione anche in grado di contrastare il dilagare delle fake news”.
I lettori del Sir troveranno uno spazio web appositamente dedicato agensir.it/europeforus (sito e social) con take quotidiani, e varie rubriche: FocusEuropa (servizi su Ue e Parlamento europeo dalle sedi di Bruxelles e Strasburgo); l’agenda settimanale dei lavori nelle sedi comunitarie; EuropaInPresaDiretta (dirette streaming). E ancora: GiovanEuropa (esperienze e storie relative a giovani che partecipano a progetti dell’Ue); DallaNostraParte (l’Ue al servizio dei cittadini); EuropaOggi (editoriali sui nodi politici che riguardano l’integrazione europea, comprese le analisi dei fenomeni nazionalisti e populisti; ampio spazio, ovviamente, alla campagna elettorale in Italia e negli altri Stati, con reportages dall’estero); StopFakeNews (rubrica che smonta le false notizie o evidenzia notizie errate sull’Ue); VociEuropa (interviste ai protagonisti della società, della cultura, delle chiese e della politica europea); PerSaperneDiPiù (animazioni per spiegare la politica Ue).

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Riepilogo

Informativa sulla Privacy