Politica: card. Bassetti, appello ai liberi e forti “ancora attuale”, in un Paese “lacerato da lotte sociali strumentalizzate da logiche di potere”

(Foto Siciliani-Gennari/SIR)

“Pur non abitando in una grande città ellenistica dell’Impero Romano nella Provincia della Giudea, non vuol dire che Gesù fosse disinteressato alla vita di una cittadina come Cafarnao. Anzi, dobbiamo pensare che, abitando in quella polis, vi abbia anche in un certo modo esercitato un ruolo civile, che certamente si esprimeva attraverso l’interessamento per la vita di quella povera gente, che viveva principalmente grazie alla pesca e ai commerci”. È questo, per il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, il “passo” che “ci permette di ritenere ancora attuale l’Appello di don Luigi Sturzo ai liberi e forti”. “Un messaggio – ha affermato nell’omelia della Messa celebrata oggi nella basilica romana dei Santi Apostoli – che ci permette di cogliere in tutta la sua portata il valore storico-sociale dell’opera di don Sturzo, un uomo che, dall’esperienza concreta del suo vissuto di sacerdote, ebbe l’intuizione di chiamare a raccolta i cattolici liberi dalle pastoie e dagli interessi di parte e forti nello spirito, per offrire un servizio all’intero Paese, lacerato da lotte sociali talora strumentalizzate da logiche di potere e da visioni contrastanti, sullo sfondo di uno scenario economico-sociale devastato dalla guerra e da povertà diffusa”. “Fu in questa chiesa che, alla vigilia del famoso appello, il servo di Dio don Luigi Sturzo, con il manipolo di seguaci, si ritrovò a pregare per mettere tutto nelle mani di Dio, alla cui luce ogni umano impegno trova forza e vigore”, ha raccontato il presidente della Cei, citando le parole che il fondatore del Partito popolare scrisse anni dopo: “Durante quest’ora di adorazione rievocai tutta la tragedia della mia vita. Non avevo mai chiesto nulla, non cercavo nulla, ero rimasto semplice prete: per consacrarmi all’azione cattolica sociale e municipale avevo rinunciato alla cattedra di filosofia; dopo venticinque anni ecco che abbandonavo anche l’azione cattolica, per dedicarmi esclusivamente alla politica. Ne vidi i pericoli e piansi. Accettavo la nuova carica di capo del partito popolare con l’amarezza nel cuore, ma come un apostolato, come un sacrificio”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy