Cattolici e politica: De Siervo (costituzionalista), “oggi serve impegno analogo a quello del dopoguerra”

“In questo momento difficile occorrerebbe da parte dei cattolici un impegno simile a quello del dopoguerra quando riuscirono insperatamente a costruire la democrazia e diedero all’Italia la Costituzione”. Lo ha detto Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte costituzionale, intervenendo alla giornata di studi storici su “Costituzione, Concilio, Contestazione” nel corso della Settimana teologica del Meic a Camaldoli. “Nell’Italia del dopoguerra, distrutta non solo materialmente ma anche dal punto di vista etico e morale, i cattolici democratici riuscirono a costruire la nuova democrazia e a identificare quella Costituzione democratica e partecipata che il nostro Paese non aveva mai avuto”, ha spiegato De Siervo. “Un risultato inaspettato, conseguito con un impegno serio fatto di motivazione etica, lucidità e preparazione tecnica. Quel risultato è stato importante e lo è ancora molto anche adesso che registriamo così tante difficoltà: ecco perché forse oggi occorrerebbe da parte dei cattolici un impegno analogo”.

© Riproduzione Riservata

Quotidiano

Quotidiano - Italiano

Chiesa

Informativa sulla Privacy